Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

LE RECREATION DI GERMANO REGGIANI – HERE COMES … DAREDEVIL THE MAN WITHOUT FEAR! – “NOBODY LAUGHS AT … THE JESTER!”

Dall’ampia finestra della cucina antistante il terrapieno da cui iniziava il generoso frutteto, uscivano contemporaneamente le note di “Donna felicità” ed il profumo di pomodoro fresco misto a basilico.

Era l’agosto del 1971, la nostra casa sul lago era il luogo più bello del mondo e la felicità aleggiava tutt’intorno, non unicamente nel giocoso brano dei Nuovi Angeli.

Copertina del 45 giri dei Nuovi Angeli “Donna Felicità”
CAR Juke Box Record – Estate 1971
Retro copertina del 45 giri dei Nuovi Angeli “Donna Felicità”
con la canzone “Okay, ma sì va là”
CAR Juke Box Record – Estate 1971
Il 45 giri dei Nuovi Angeli lato A “Donna Felicità”
dove scopriamo tra gli autori del brano Roberto Vecchioni
CAR Juke Box Record – Estate 1971

Negli assolati pomeriggi, all’ombra del pergolato di uva fragola, in attesa che il caldo allentasse la sua morsa, mi immergevo nelle letture predilette spaziando da Braccio di Ferro a Zagor, da Geppo al Piccolo Ranger, da Soldino al Comandante Mark.

Braccio di Ferro – Quattordicinale n° 17
Edizioni Bianconi – Agosto 1971
Zagor Zenith Gigante seconda serie
n° 125 “La stella di latta”
Edizioni Cepim – Agosto 1971
Geppo – Mensile n° 8
Edizioni Bianconi – Agosto 1971
Il Piccolo Ranger – Collana Cow-Boy
n° 93 “Il diabolico barone”
Edizioni Cepim – Agosto 1971
Soldino – Quattordicinale n° 17
Edizioni Bianconi – Agosto 1971
Il Comandante Mark – Collana Araldo seconda serie
n° 60 “L’amico scomparso”
Edizioni Cepim – Agosto 1971

Quando ci recavamo in paese per la spesa settimanale, durante la rituale tappa all’edicola, vedevo esposti in bella mostra sullo scaffale principale, dei nuovi fumetti dalle sgargianti copertine.

Questi però, ancora non mi erano concessi, e la motivazione rimaneva per me un assoluto mistero.

Si trattava delle quattro testate dell’Editoriale Corno dedicate ai Supereroi, di cui, comunque, avrei fatto presto la conoscenza con la ripresa del nuovo anno scolastico.

Vacanze estive a parte, una corposa influenza stagionale, una malattia esantematica, o la degenza dopo l’asportazione di tonsille ed adenoidi, erano le uniche deroghe possibili alla ferrea legge vigente del: “un solo fumetto alla settimana!!!

La disgraziata sequenza si verificò senza alcuno sconto, esattamente nell’ordine sopra elencato, appena iniziata la terza elementare.

In pratica dai primi giorni di ottobre ritornai in classe solo dopo l’epifania.

Fu su sotto molti aspetti un vero calvario, ma sul versante opposto, tra gelati, ghiaccioli e fumetti, fu un autentico tripudio.

Il mese di ottobre fu così assai munifico e assieme all’ormai irrinunciabile Zagor, ai consueti Comandante Mark, Tex e Piccolo Ranger, approdò al mio giaciglio il primo supereroe targato Corno: l’incredibile Devil.

Zagor Zenith Gigante seconda serie
n° 127 “Lo sceicco nero”
Edizioni Cepim – Ottobre 1971
Il Comandante Mark – Collana Araldo seconda serie
n° 62 “L’infame supplizio”
Edizioni Cepim – Ottobre 1971
Tex Gigante seconda serie
n° 132 “Lo sfregiato”
Edizioni Araldo – Ottobre 1971
Il Piccolo Ranger – Collana Cow-Boy
n° 95 “La parola di un Ranger”
Edizioni Cepim – Ottobre 1971

Era il numero 39 intitolato “Jester!”.

Ammirai estasiato quella magnifica copertina per un tempo interminabile prima di aprirlo.

Un Jolly in costume verde e viola che utilizzando uno yo-yo come arma colpiva un supereroe in calzamaglia scarlatta, con svariati balocchi e carte da gioco che volavano tutt’intorno, letteralmente mi ipnotizzava.

La posa plastica dei due personaggi sommata alla fantastica dinamica dell’insieme, mi fecero immediatamente innamorare del loro autore: Gene Colan, soprannominato “Il Decano”, termine che ovviamente all’epoca mi era completamente sconosciuto.

Copertina del quattordicinale “L’incredibile Devil”
numero 39 intitolato “Jester”
Editoriale Corno – 21 Ottobre 1971.
Seconda di copertina e Splash Page de “L’incredibile Devil”
numero 39 intitolato “Jester”
Editoriale Corno – 21 Ottobre 1971.
Pagina finale e terza di copertina de “L’incredibile Devil”
numero 39 intitolato “Jester”
Editoriale Corno – 21 Ottobre 1971.
Quarta di copertina de “L’incredibile Devil”
numero 39 intitolato “Jester”
Editoriale Corno – 21 Ottobre 1971.

Insieme ad infinite altre, quella copertina rimase scolpita nel mio immaginario e, con notevole ritardo, decisi di provare a rifarla solamente un anno fa, prendendo però a modello la sua versione americana, ovvero quella del numero 42 del mensile Daredevil del luglio 1968 dal titolo “Nobody laughs at the Jester!”.

Recreation parziale della copertina americana di Daredevil n° 42
“Nobody laughs at … the Jester!” – Marvel Comics Group – Luglio 1968
realizzata da Germano Reggiani

Il formato di questa mia Recreation è l’A3 (cm. 29,7 x 42), il cartoncino è il Fabriano Tecnico 6 ruvido da 220 g/m², e gli attrezzi del mestiere sono le ormai collaudate matite Staedtler Noris 2H e i pennarelli graduati Staedtler Pigment Liner e Paper Mate Flair Medium.

La sapiente armonia del tratto del “Decano”, l’avvincente dinamica delle sue figure e l’impareggiabile maestria con cui delineava il Diavolo Rosso unitamente all’universo che lo circondava, mi hanno rapito sul finire di quel fatidico 1971 senza abbandonarmi più.

Copertina originale del mensile americano Daredevil
n° 42 intitolato “Nobody laughs at … the Jester!”
Marvel Comics Group – Luglio 1968
Splash Page del mensile americano Daredevil
n° 42 intitolato “Nobody laughs at … the Jester!”
Marvel Comics Group – Luglio 1968

E’ infine doveroso precisarvi che alcune immagini utilizzate in questo racconto legato ai ricordi della mia infanzia, provengono da una ricerca sul web poiché gli originali da me allora posseduti sono andati perduti nel corso di svariati traslochi. Nonostante ciò, tutte, rispecchiano fedelmente gli esemplari citati nelle vicende narrate.

Un caro saluto a tutti e appuntamento a lunedì prossimo, dove nella consueta rubrica “From Cover To Recreation” vi proporremo una nuova intrigante tavola.

Arrivederci e … Buona Arte!!! 😊

Germano Reggiani

Pubblicità

6 risposte a “LE RECREATION DI GERMANO REGGIANI – HERE COMES … DAREDEVIL THE MAN WITHOUT FEAR! – “NOBODY LAUGHS AT … THE JESTER!””

  1. Un tuffo nel passato! Quella, fra le altre, fu una delle più belle storie di Zagor

    "Mi piace"

    1. Ricordi sempre molto piacevoli… grazie per il tuo gradito intervento!

      "Mi piace"

  2. le copertine… sono una più bella dell’altra… che colori vivaci che hanno!

    "Mi piace"

    1. Vere opere d’arte! Ringraziamo questi grandi artisti e ringraziamo molto te per il tuo sempre gradito apprezzamento!

      Piace a 1 persona

  3. Se dici Braccio di Ferro allora va bene, tutto il resto incluse le due canzoni mi sono in parte (semi)sconosciuti e tonsille e adenoidi?
    Bellissime le copertine e i ricordi…
    Buona settimana!

    "Mi piace"

  4. Avatar Sergio Parma & Germano Reggiani
    Sergio Parma & Germano Reggiani

    Molto in sintesi tonsille e adenoidi sono ghiandole linfatiche faringee che quando si ingrossano eccessivamente causano, soprattutto nei bambini, difficoltà di respirazione e deglutizione. Per tale motivo venivano un tempo asportate tramite un’operazione chirurgica. Come terapia disinfiammatoria post operazione veniva consigliata l’assunzione di alimenti molto freddi quali gelati o ghiaccioli. Per tutto il resto, ovvero il gruppo musicale dei Nuovi Angeli ed i vari fumetti editi dalla Bianconi, ti rimando ad una ricerca, spero piacevole sul web. Per i fumetti Bonelli, non credo ti siano così sconosciuti, Tex e Zagor almeno … Grazie per il tuo intervento e … Buona Arte!!! Germano

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: